Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
La birra Dubbel è una delle birre belga più conosciute e amate. La birra trappista Dubbel è piuttosto complessa nel suo profilo aromatico e gustativo, ma è proprio per questo che è così amata. In questo articolo andiamo a scoprire la ricetta per fare la birra in casa in questo stile di origine trappista.
Non sai cosa sono le birre trappiste? Approfondisci l'argomento leggendo "Birra Trappista: alla scoperta della birra belga e d’Abbazia".
Questa ricetta per birra belga ti permetterà di produrre una birra belga rossa scura, dal colore ramato rossiccio intenso, con una bella schiuma densa. Come molte birre Belgian Ale, il suo aroma è ricco e intenso. Le birre Dubbel sono caratterizzare da un profondo aroma di malto, con le sue note dolci che ricordano sentori di caramello, cioccolato e tostato. Questo mix la rende decisamente una birra dolce, con moderati sentori speziati e fruttati. Si tratta di una birra forte, infatti si possono percepire al palato che le note dell'alcol.
Per queste due ragioni - alto grado alcolico e profilo complesso - è da considerarsi una birra da meditazione, in quanto il suo complesso profilo aromatico e alcolico richiede lunghi periodi di maturazione in bottiglia. Soltanto avendo pazienza e aspettando almeno 3 mesi (l'ideale sarebbe 6 mesi) potrai gustarti un'autentica Belgian Dubbel.
Vuoi sapere cosa significa nello specifico questo termine e quali sono le altre birre da meditazione? Leggi il nostro articolo "Birre da Meditazione – Non aspettare l’inverno!"
Spesso nelle etichette del supermercato leggiamo associato al termine dubbel anche quello di "doppio malto". Se venduta da un birrificio italiano potremmo dire sì, la Dubbel è una birra doppio malto. Ma usare questo termine per definire quella prodotta in casa è un po' inappropriato e fuorviante. Scopri perchè leggendo il nostro articolo "Posso produrre una birra doppio malto?".
Tutti gli amanti della birra artigianale potranno fare questa birra ad alta fermentazione. Abbiamo infatti studiato la ricetta Belgian Dubbel per tutte le metodologie di birrificazione casalinga: all grain, e+g, malto pronto. Scorri verso il basso e trova la ricetta adatta alle tue attrezzature!
La ricetta birra Dubbel All Grain ti permetterà di produrre questa birra con la tecnica originale. Si tratta della stessa tecnica utilizzata anche in birrificio, ma per una produzione più in piccolo direttamente a casa tua. Segui la nostra ricetta!
Produci una birra belgian ale in stile Dubbel grazie a questa ricetta All Grain elaborata da Birramia!
• Alcol: 8,3%
• OG: 1.078 circa
• FG: 1.019 circa
• IBU: 25
• EBC: 35
Per la realizzazione di questa ricetta scarica il pdf del nostro mini corso All Grain.
1° step: PROTEIN REST 52°c per 15 minuti
2° step: MASH 68°c per 60 minuti
3° step: MASH-OUT 78°C per 15 minuti
La ricetta Dubbel E+G prevede l'utilizzo appunto della tecnica E+G ti permette di produrre birra di ottima qualità senza eccessive complicazioni e attrezzature.
Produci una fantastica Belgian Dubbel con il metodoto E+G per fare la birra in casa. Con questa ricetta Birramia vai sul sicuro!
• Alcol: 8%
• OG: 1.075 circa
• FG: 1.019 circa
• IBU: 25
• EBC: 38
Realizzare un "mini ammostamento" con il malto in grani, con circa 3-5 litri di acqua a 68°C per 60 minuti.
Per preparare questa ricetta segui il nostro tutorial per la tecnica E+G.
Aggiungere il lievito scelto e far fermentare come al solito.
Anche coloro che fanno la birra da malto pronto possono sbizzarrirsi e creare nuove combinazioni. Ecco che quindi nasce anche la Dubbel birra ricetta da malto pronto, perfetta per chi fa la birra da kit.
Produci una birra belga in stile Belgian Dubbel grazie a questa semplice ricetta per birra da malto pronto. Ti serviranno solo pochi ingredienti e il kit di fermentazione Birramia e in pochi passaggi potrai realizzare un ottima birra dubbel!
• Alcol: 8,5%
• OG: 1.080 circa
• FG: 1.020 circa
• IBU: 25-35
• EBC: 35-40
In un pentolino porta a bollore 1 litro di acqua.
Aggiungi il luppolo e fallo bollire per 10 minuti
Spegni la fiamma e fai raffreddare il tutto.
Una volta raffreddato, filtralo con un colino a trama fitta sanificato direttamente all'interno del fermentatore, per eliminare i residui del luppolo.
Se hai una pentola abbastanza capiente puoi preparare tutto il malto pronto in una volta. Se hai una pentola piccola, puoi anche dividere le dosi e preparare ogni confezione di malto separatamente.
Se non sai come fare la birra con i malti pronti, segui il nostro video corso dedicato a coloro che vogliono imparare a fare la birra in casa.
Fai sciogliere anche lo zucchero candito in un pentolino con poca acqua senza farlo caramellare e fallo raffreddare.
Una volta preparato il malto e raffreddato, procedi a riempire il fermentatore con l'infuso di luppolo, lo sciroppo, il malto raffreddato e completa il riempimento con acqua fino a raggiungere il volume totale di 18 litri. Aggiungi acqua fredda o a temperatura ambiente per rimanere su una temperatura stabile di 20°C.
Aggiungi entrambe le confezioni del lievito che hai scelto, cospargendole su tutta la superficie. Posa il coperchio sopra il fermentatore e aspetta 5-10 minuti che il lievito si reidrati. Successivamente ossigena bene il mosto con la paletta sanificata.
Oltre a produrre una birra Dubbel grazie alla nostra ricetta per birra fatta in casa, puoi fare qualcosa di più! Anche il servizio infatti vuole la sua parte e se seguirai i nostri consigli potrai servire al meglio la tua birra belga Dubbel! Innanzitutto scegli il giusto bicchiere: nel caso di una birra d'abbazia come questa il bicchiere per birra iconico è la coppa "Gusto". Altrettanto adatto è un calice a tulipano basso: la sua forma a chiudere concentra sia gli intensi aromi sia la schiuma. Se però sei una persona più pratica e vuoi un bicchiere adatto a tutti gli stili di birra, ricordati che c'è sempre il bicchiere Teku!
La temperatura migliore per servire le birre Dubbel è tra 7 e 9°C.
Questa birra rossa belga si sposa perfettamente con la carne. Largo spazio quindi ad arrosti, selvaggina, barbeque e carni rosse in generale! Il suo sapore deciso la rende perfetta anche in abbinamento con formaggi dal sapore deciso come il gorgonzola e con i formaggi stagionati. Il suo alto grado alcolico e la sua dolcezza, la rendono inoltre adatta ad essere accostata a dolci al cioccolato e a biscotti farciti con frutta secca.
Ti è piaciuta questa ricetta e vorresti provare a produrre altre birre Belga? Ti consigliamo 3 ricette presenti sul blog Birrami:
Se invece vuoi dei kit birra già pronti ti possiamo offrire diverse soluzioni: