Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
Produci birra artigianale direttamente a casa tua con l'originale tecnica All Grain: il procedimento è lo stesso dei birrifici artigianali, ma svolto più in piccolo. Impara a fare la birra in casa grazie alle nostre guide e ai prodotti per birra disponibili sul nostro shop e divertiti con un hobby travolgente e alla portata di tutti. Segui le ricette per produrre gli stili classici oppure impara a creare ricette per birre del tutto originali!
A casa Birramia abbiamo sempre cercato di valorizzare la birra italiana. Il 2020 infatti è iniziato all'insegna del Made in Italy anche in campo birrario, con la creazione a Febbraio del marchio "Artigianale da filiera agricola italiana". La drammatica situazione che stiamo vivendo inoltre a causa del Covid dovrebbe incentivare tutti a valorizzare maggiormente il Made In Italy e la birra in Italia non fa eccezioni. Noi di Birramia abbiamo sempre cercato di valorizzare il nostro territorio,...
Possiamo finalmente annunciare l'uscita del primo libro scritto da Birramia: Come fare... la birra fatta in casa. Tutta l'esperienza ventennale di Birramia racchiusa in nuovo libro sulla birra, scritto da Gianluca Rossi e Silvia Berti. Il libro è arricchito dalle splendide illustrazioni di Gianluigi Punzo, per una lettura completa ma piacevole.
Se vuoi produrre birra artigianale con la classica tecnica All Grain, il primo passo è quello della macinatura del malto, sia esso d'orzo, di frumento o di cereali non maltati
Lo Starter è una moltiplicazione massiva del lievito in un piccolo volume di mosto e si fa per ottenere la quantità giusta di cellule attive che avvieranno la fermentazione della nostra birra.
Se nella tua cantina da homebrewer hai un agitatore magnetico, ti consiglio di tirarlo fuori tutte le volte che prepari uno Starter. Se invece non ce l'hai ancora, beh cosa aspetti? Il metodo migliore per produrre uno Starter è quello di utilizzare un agitatore magnetico. Infatti per aumentare il tasso di riproduzione delle cellule del lievito è importante agitare il mosto il più possibile, e chi può farlo meglio di un agitatore magnetico? L'utilizzo di questo strumento ti permetterà di...
Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del luppolo in pellets in modo da raccogliere nel centro della pentola stessa proteine e residui vari. Per capire meglio come funziona basta pensare a questo esempio: chi di noi non ricorda al mare da piccoli di aver messo dell'acqua e della sabbia nel secchiello e poi con la paletta di averla girata vorticosamente? Alla fine quando l'acqua si fermava ci...
Mini Corso per birra all grain In queste lezioni vedremo come si fa a realizzare in casa la birra con il metodo all grain, utilizzando il kit di fermentazione Birramia. Le lezioni saranno sviluppate in maniera tale da essere brevi e di facile (si spera) interpretazione, tralasciando pertanto paroloni difficili e formule chimiche; chi vorra' poi approfondire trovera' in internet o su vari libri disponibili sul sito pane per i suoi denti: lo scopo di queste mie lezioni e' essenzialmente di...
Mini corso per birra all grain Semplici lezioni per chi vuole cominciare a produrre birra all grain utilizzando il kit per birra Birramia! Seconda lezione: l'ammostamento L'ammostamento (in inglese Mashing, da to mash, che significa impastare o miscelare), e' la fase del procedimento all grain che permette di disgregare le eventuali proteine presenti nel malto e produrre zuccheri, definendo il rapporto tra maltosio e destrosio. Senza addentrarci troppo in caratteri tecnici, bastera' sapere...
Mini corso per birra all grain Semplici lezioni per chi vuole cominciare a produrre birra all grain utilizzando il kit per birra Birramia! Terza lezione: lo sparging o filtraggio (lavaggio delle trebbie) Nelle scorse mini lezioni abbiamo elencato l'attrezzatura attrezzatura necessaria e visto come fare il mash per chi volesse intraprendere la strada della birra all grain. In questa lezione ci occuperemo di come filtrare il mosto. Per prima cosa scaldiamo un certo quantitativo di acqua...
Mini corso per birra all grain Semplici lezioni per chi vuole cominciare a produrre birra all grain utilizzando il kit per birra Birramia! Quarta lezione: la luppolatura La luppolatura del mosto mediante bollitura è necessaria per due motivi, cioe' amaricare la birra e renderla al tempo stesso piu' conservabile, infatti il luppolo nella produzione birraia e' noto anche per le sue proprieta' di conservante naturale. Come procedere: Generalmente nella ricetta ci sono diverse fasi della...
Istruzioni per preparare la birra con il metodo all grain ATTREZZATURA: L'attrezzatura necessaria per birrificare all grain (cioè solo con grani, malto d'orzo o malto di grano ecc.), è un po' più complessa da quella già descritta per gli estratti di malto; vediamo insieme cosa serve oltre al kit birra o kit di fermentazione Una pentola da circa 30 litri (infatti a differenza della birrificazione da estratti in questo caso dobbiamo bollire tutto il volume che ci serve per la ricetta, anzi...