Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
In questa stagione che si prospetta essere la più afosa di sempre è bene mettersi al riparo e prepararsi per l'inverno, grazie alle birre da meditazione!
Nel mondo esistono tantissimi tipi di birra artigianale, alcuni simili, altri molto diversi tra loro. In Italia però la cultura della birra è ancora agli inizi, perciò in molti la dividono semplicemente in birra chiara, birra rossa e birra scura. Il colore in realtà non ci da molte indicazioni reali. Prendiamo per esempio la birra chiara, cioè quella più bevuta nel nostro paese. Vi siete mai accorti che quando andate in pizzeria e ordinate una bionda, a volte vi arriva una birra dolce e altre...
Fermentazione birra: Scopriamo cosa distingue la birra ad alta fermentazione dalle birre a bassa fermentazione e quellle a fermentazione spontanea.La birra è una bevanda fermentata e non un distillato. Si ottiene infatti dalla fermentazione del mosto, preparato con acqua, malto (principalmente d'orzo) e luppolo. Però non si tratta nemmeno di una semplice zuppa d'orzo e luppolo. La birra è infatti una bevanda alcolica e frizzante. Per ottenere questo risultato è necessario far fermentare il...
Tutti gli amanti della birra artigianale almeno una volta nella vita avranno sentito parlare di birra trappista belga. Molti sostengono che la birra artigianale belga, in particolare quella trappista, sia la migliore, perciò molti homebrewers avranno sicuramente cercato di replicare questo "stile". Probabilmente però in pochi sanno qual è il reale significato di stile trappista e quali sono le birre che si possono fregiare di questa denominazione. A questo punto sorge spontanea la domanda: ma...
Le British Bitter Ale sono le classiche birre inglesi per eccellenza e infatti comprendono nella loro grande famiglia le Ordinary Bitter, le Best Bitter e le Strong Bitter. La caratteristica principale di questo stile di birra è l'intensa luppolatura, in altre parole stiamo parlando di birre amare. La storia delle British Bitter Ale Le British Bitter Ale sono le birre inglesi per eccellenza proprio perchè nascono nel Regno Unito, nel periodo della Rivoluzione Industriale. In...
L'antenata delle American IPA e della sua evoluzione Double IPA è senza dubbio la classica Pale Ale inglese: a partire dal 1780 - ma forse già da prima - quest'ultima birra venne esportata in India e verso altri luoghi. Nel corso del tempo si è sviluppato un nuovo tipo di birra caratterizzata da una luppolatura piuttosto elevata, collegata alle colonie dell'India britannica tanto da prendere il nome di India Pale Ale intorno al 1835. Questa birra è stata la scintilla che ha dato il via a una...
Riscaldarsi con una Russian Imperial Stout artigianale è il modo perfetto per concludere una gelida giornata invernale: il suo calore avvolgente di sicuro ti affrancherà dalle tue fatiche. Le Russian Imperial Stout sono birre dal colore molto scuro, quasi sempre nero opaco (60-80 EBC) dall'elevato contenuto alcolico (8.0-12% o più) e generalmente molto amare (50-90 IBU). Queste birre trasmettono sapori di cioccolato fondente, esteri di frutta, caffè, frutti scuri e una sensazione palatale...
Le New England IPA vedono la loro origine nel 2011 con la Heady Topper, la birra cult in lattina creata dal birrificio The Alchemist, nel Vermont, che ha portato gli amanti della birra a mettersi in fila giorni prima per avere la possibilità di consumare questa bontà liquida; e il risultato della loro popolarità si deve a tutti gli altri birrai del New England che hanno deciso di riprodurre questo genere. Ma è solo dopo la pubblicazione della Guida agli Stili 2015 del Beer Judge Certification...
Grazie alle indicazioni contenute nella prima parte dell'articolo sulle New England IPA “Le NEIPA svelate – caratteristiche e consigli” e ai consigli di Neil Fisher del birrificio WeldWerks Brewing Co., uno dei pionieri di questo sottostile, vi proponiamo una ricetta all grain per la produzione di una Juicy IPA. Una birra chiara e incredibilmente torbida, quasi da sembrare un succo di frutta, un aspetto visivo che si rispecchia immediatamente nell'assaggio, grazie ad una morbidezza e una...
L'IPA continua ad essere lo stile di birra maggiormente consumato da moltissimi appassionati e hombrewers e il suo successo non sembra volersi arrestare