Birre speciali

 
Ordina per:
  • Birra di Natale: tra Kerstbier, Christmas Ale e Winter Warmer
    Birra di Natale: tra Kerstbier, Christmas Ale e Winter Warmer
    312 Visualizzazioni È piaciuto

    Hai mai sentito parlare di birra di Natale? Credo di sì perchè ormai negli ultimi anni questa tipologia di birra ha preso sempre più piede e ormai quasi tutti i birrifici e micro birrifici hanno messo in cantiere la loro versione di birra natalizia.

    Leggi di più
  • Tipi di birra - Quanti sono e come riconoscere gli stili di birra
    Tipi di birra - Quanti sono e come riconoscere gli stili di birra
    1187 Visualizzazioni È piaciuto

    Nel mondo esistono tantissimi tipi di birra artigianale, alcuni simili, altri molto diversi tra loro. In Italia però la cultura della birra è ancora agli inizi, perciò in molti la dividono semplicemente in birra chiara, birra rossa e birra scura. Il colore in realtà non ci da molte indicazioni reali. Prendiamo per esempio la birra chiara, cioè quella più bevuta nel nostro paese. Vi siete mai accorti che quando andate in pizzeria e ordinate una bionda, a volte vi arriva una birra dolce e altre...

    Leggi di più
  • Birra ad alta fermentazione, a bassa fermentazione e a fermentazione spontanea
    Birra ad alta fermentazione, a bassa fermentazione e a fermentazione spontanea
    350 Visualizzazioni È piaciuto

    Fermentazione birra: Scopriamo cosa distingue la birra ad alta fermentazione dalle birre a bassa fermentazione e quellle a fermentazione spontanea.La birra è una bevanda fermentata e non un distillato. Si ottiene infatti dalla fermentazione del mosto, preparato con acqua, malto (principalmente d'orzo) e luppolo. Però non si tratta nemmeno di una semplice zuppa d'orzo e luppolo. La birra è infatti una bevanda alcolica e frizzante. Per ottenere questo risultato è necessario far fermentare il...

    Leggi di più
  • Italian Grape Ale, il primo "stile" Made in Italy!
    290 Visualizzazioni È piaciuto

    L'Italia, il Bel Paese secondo Dante ma anche secondo i milioni di turisti che ogni giorno visitano le nostre sponde, è conosciuta in tutto il mondo per la cucina mediterranea, per la pizza, per il caffè ma soprattutto per il vino. In questo panorama idilliaco però non abbiamo mai avuto una vera e propria tradizione brassicola. La birra è nata proprio in Europa e gli stili principali hanno avuto tutti origine in paesi vicino al nostro (Germania, Belgio, Inghilterra...), ma l'Italia si è...

    Leggi di più
  • Birra e cocco: un abbinamento insolito ma perfetto!
    178 Visualizzazioni È piaciuto

    By Libby Murphy - CraftBeer&Brewing Magazine – Luglio 2016 TUTTI AMANO LE NOCI... DI COCCO! Ci sono molti modi di di usare il cocco nella tua birra: impara come scegliere il giusto tipo di gusto, come prepararlo e come utilizzarlo nella tua ricetta! Il cocco è un frutto tropicale estremamente versatile, caratterizzato da una gamma di sapori e aromi diversi a seconda di come viene lavorato. Può avere un sapore di nocciola, tostato, ricco, delicato, dolce o persino una combinazione di...

    Leggi di più
  • La Radler
    347 Visualizzazioni È piaciuto

    [caption id="" align="aligncenter" width="544"] Al centro una birra "semplice", a sinistra birra e gazzosa, a destra birra e limonata.[/caption] Quest'estate si parla molto di Radler, infatti in molti ci chiedono come fare a farla in casa.La Radler è una bevanda a base di birra molto nota soprattutto in Germania dove si è diffusa a partire dagli anni '20: da qualche tempo va di gran moda anche in Italia grazie ad alcuni marchi commerciali che hanno cominciato a proporla. In tanti pensano che...

    Leggi di più
Mostrando da 1 a 6 di 6 (1 Pagine)
Prodotto aggiunto alla lista dei desideri
Prodotto aggiunto al comparatore