Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
La tecnica di birrificazione E+G (o Partial Mash) permette di ridurre i costi delle attrezzature e le tempistiche rispetto all'originale tecnica All Grain. E+G infatti significa estratto più grani: per la preparazione del malto occorrerà realizzare semplicemente una miscela di estratto di malto e infuso di grani speciali, procedendo poi alla bollitura e luppolatura del mosto. Con questa tecnica potrai realizzare tutti gli stili di birra che ti vengono in mente, esattamente come per l'All Grain.
Possiamo finalmente annunciare l'uscita del primo libro scritto da Birramia: Come fare... la birra fatta in casa. Tutta l'esperienza ventennale di Birramia racchiusa in nuovo libro sulla birra, scritto da Gianluca Rossi e Silvia Berti. Il libro è arricchito dalle splendide illustrazioni di Gianluigi Punzo, per una lettura completa ma piacevole.
Se vuoi produrre birra artigianale con la classica tecnica All Grain, il primo passo è quello della macinatura del malto, sia esso d'orzo, di frumento o di cereali non maltati
Lo Starter è una moltiplicazione massiva del lievito in un piccolo volume di mosto e si fa per ottenere la quantità giusta di cellule attive che avvieranno la fermentazione della nostra birra.
Se nella tua cantina da homebrewer hai un agitatore magnetico, ti consiglio di tirarlo fuori tutte le volte che prepari uno Starter. Se invece non ce l'hai ancora, beh cosa aspetti? Il metodo migliore per produrre uno Starter è quello di utilizzare un agitatore magnetico. Infatti per aumentare il tasso di riproduzione delle cellule del lievito è importante agitare il mosto il più possibile, e chi può farlo meglio di un agitatore magnetico? L'utilizzo di questo strumento ti permetterà di...
Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all'interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del luppolo in pellets in modo da raccogliere nel centro della pentola stessa proteine e residui vari. Per capire meglio come funziona basta pensare a questo esempio: chi di noi non ricorda al mare da piccoli di aver messo dell'acqua e della sabbia nel secchiello e poi con la paletta di averla girata vorticosamente? Alla fine quando l'acqua si fermava ci...
Il procedimento per fare la birra da estratto di malto non luppolato e' simile per tutte le ricette partial mash pubblicate sul nostro sito, ma potete seguirlo anche per altre ricette, tenendo conto dei volumi che trovate indicati in quella specifica che state seguendo. Nel nostro caso partiremo per motivi di praticita' usando un volume di mosto concentrato pari a 10 litri che poi diluiremo nel fermentatore per arrivare ai litri e alla densita' prevista dalla ricetta: cosi' facendo abbiamo il...
Ultimamente in tanti mi chiedono che differenza c'e' tra partial mash ed e+g: cerchero' di spiegare in questo articolo quali siano le reali differenze pratiche tra queste due tecniche, tenendo anche conto delle varie voci circolanti su internet e lasciando decidere a voi quale sia la terminologia piu' appropriata. Voglio iniziare con due esempi, che penso vi potranno aiutare a riflettere su quanto scritto nel resto dell'articolo: 1.Abbiamo un bicchiere pieno d'acqua all'incirca a meta', ma...
Istruzioni per la preparazione di birra da estratto di malto non luppolato