Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
Quando si vuole produrre una birra lager, la scelta del giusto tipo di lievito è fondamentale. Le birre Lager sono infatti birre a bassa fermentazione e pertanto richiedono l'impiego del ceppo di lievito Saccharomyces carlsbergensis. Questo ceppo produce appunto birre bassa fermentazione.
Nel panorama commerciale esistono ormai moltissimi ceppi di lievito, ma tra tanti quale lievito per birra Weizen e Wit scegliere? Le Weizen e/o Wit sono birre prodotte con una base di malto di frumento. Questi due termini in realtà sono molto diversi tra loro. In questo articolo quindi, oltre a guardare quali sono i lieiviti Weizen specifici e i lieviti Witbier, andremo ad analizzare tutte le birre di frumento, per capirne le differenze. GERMAN WEIZEN Le German Weizen sono le...
Con l'arrivo dell'inverno arriva anche il periodo delle birre a bassa fermentazione perché diventa più difficile gestire le temperature nel locale di fermentazione.
Abbiamo preparato il nostro mosto ed è finalmente giunto il momento dell'inoculo del lievito. Ossigeniamo e chiudiamo il tappo del fermentatore. E ora? Il nostro compito è quello di aspettare che la fermentazione si concluda ma cosa accade realmente all'interno di quel contenitore? Sappiamo bene che il lievito è un organismo vivente. Possiamo dire che il suo scopo nella vita è quello di proliferare e quindi di riprodursi. Per farlo però ha bisogno di energia e quindi di nutrimento. Ecco...
Selezionare il giusto lievito per la vostra birra è un gioco da ragazzi, giusto? E' sufficiente sceglierne uno il cui nome assomigli allo stile che volete birrificare: American Ale per una Pale Ale, Scottish Ale per una Strong, Czech Lager per una Pilsner e così via. Bene... in realtà la scelta non ha niente a che vedere con questo! Cioè, si e no. Scegliere un lievito solo facendo riferimento al nome è comunque un buon punto di partenza. Dopotutto i nomi hanno una loro motivazione, e...
Nell'ambito della birrificazione casalinga e artigianale in generale, sentiamo spesso parlare di Starter. Tuttavia sai veramente cos'è uno Starter, come funziona e soprattutto quando è veramente necessario farne uno? Continua a leggere per analizzare insieme a me tutte le caratteristiche dello Starter. COS'È UNO STARTER DI LIEVITO PER LA BIRRIFICAZIONE? Lo Starter è una moltiplicazione massiva del lievito in un piccolo volume di mosto, per ottenere la quantità giusta di cellule attive che...
Lo Starter è una moltiplicazione massiva del lievito in un piccolo volume di mosto e si fa per ottenere la quantità giusta di cellule attive che avvieranno la fermentazione della nostra birra.
Se nella tua cantina da homebrewer hai un agitatore magnetico, ti consiglio di tirarlo fuori tutte le volte che prepari uno Starter. Se invece non ce l'hai ancora, beh cosa aspetti? Il metodo migliore per produrre uno Starter è quello di utilizzare un agitatore magnetico. Infatti per aumentare il tasso di riproduzione delle cellule del lievito è importante agitare il mosto il più possibile, e chi può farlo meglio di un agitatore magnetico? L'utilizzo di questo strumento ti permetterà di...
Imperial Organic Yeast e' il primo produttore di lieviti liquidi certificati biologici, prodotti nel rispetto dell'ambiente. Tutti i lieviti Imperial Organic Yeast sono prodotti in Oregon (USA) con il 100% di ingredienti naturali e OGM-free: ogni confezione contiene ben 200 miliardi di cellule di lievito! ISTRUZIONI PER L'USO: 1. Quando sei pronto per l'inoculo, togli la busta dal frigo e agitala per sciogliere bene il lievito all'interno . 2. Sanifica esternamente la busta prima di aprirla...
ISTRUZIONI PER L'USO DEI LIEVITI LIQUIDI THE YEAST BAY I lieviti liquidi The Yeast Bay (importati in esclusiva da Birramia) sono in Fiale, pronte all'uso, non necessitano di "attivazione" pertanto evitano le noiose procedure, di rottura del sacchetto e attesa del rigonfiamento della busta, starter ecc. sono pronte all'uso e possono essere inoculate subito nel mosto o facoltativamente si puo' preparare uno starter senza dover attivare il lievito. Ogni fiala di lievito liquido della Yeast Bay...
I lieviti freschi (liquidi o in crema) sono tali perché contengono cellule vive di lievito. In quanto "vivi", hanno una durata media di circa 90 giorni: questa ovviamente varia dalla data di produzione del lotto. Per questa caratteristica è sconsigliato fare scorta di lieviti freschi: questi infatti andrebbero acquistati solo quando si è sicuri di utilizzarli, per evitare di doverli buttare via perché scaduti (anche se da nostre prove continuano a lavorare ancora per un po' senza problemi...
I lieviti per birra secchi Mangrove Jack's sono una nuova serie di altissima qualita', caratterizzata da un'ampia scelta di ceppi specifici per la produzione della maggior parte degli stili birrari. ISTRUZIONI PER LA REIDRATAZIONE: Questi lieviti non necessitano di reidratazione o starter, ma nel caso vogliate ottenere risultati più professionali, potrete procedere alla reidratazione come segue: Per tutti i lieviti, eccetto il Bohemian Lager, versate il contenuto della bustina in 100 ml di...