Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
Finalmente disponibile sullo shop di Birramia il luppolo italiano, in 4 fantastiche varianti! Dopo i malti italiani e i kit 100% italiani ecco che finalmente arrivano anche i luppoli italiani che ti permetteranno di creare e personalizzare tutte le tue ricette per birra artigianale fatta in casa.
Il luppolo era già noto agli antichi Egizi, che lo utilizzavano per le sue proprietà terapeutiche, e anche alla medicina cinese, che ne fece ricorso come rimedio digestivo e per il trattamento di diverse patologie come la lebbra. Oggi sappiamo che la pianta del luppolo conta oltre 100 principi attivi e in particolare è ricca di terpeni, acidi amari, tannini, flavonoidi e fitoestrogeni. Fino a qualche anno fa si pensava che la birra fosse solamente dannosa all'organismo, dato il contenuto di...
La birra ha origini antichissime; per la sua realizzazione nel corso della storia sono state impiegate diverse erbe e spezie per bilanciare la dolcezza della sua componente maltata. Il luppolo era già noto agli antichi Egizi, che lo utilizzavano per le sue proprietà terapeutiche, e anche alla medicina cinese, che ne fece ricorso come rimedio digestivo e per il trattamento di diverse patologie come la lebbra. Prima della sua diffusione nell'ambito brassicolo, per amaricare la birra veniva...
Salvo che tu non possegga qualche ettaro coltivato con piante di luppolo, dovrai acquistare questo ingrediente fondamentale per fare la tua birra. Luppolo quale scegliere per fare la birra Il luppolo si trova in commercio principalmente in due formati, imbustati generalmente in sacchetti sottovuoto o con gas inerte per mantenerne la conservazione: Fiori di luppolo in coni Il Luppolo in Coni può essere aggiunto direttamente al mosto, si presentano come fiori di luppolo essiccato non pressato,...
I principi attivi del luppolo hanno proprietà batteriostatiche e antisettiche che impediscono o rallentano lo sviluppo di microbi: per questo motivo il luppolo non ha una vera e propria scadenza, nel senso che "va a male" e va buttato. Con il passare del tempo semplicemente il luppolo tende a perdere alcune delle sue caratteristiche organolettiche, soprattutto per quanto riguarda gli Alfa Acidi. Per capire meglio quanto sia lunga la naturale conservazione del luppolo ti basta pensare alle...
Il luppolo è commercializzato in due formati: coni o pellets. In particolare questi ultimi sono molto pratici da utilizzare, in quanto occupano meno spazio rispetto ai coni e riducono il rischio di ossidazione. In questo formato il luppolo viene polverizzato e poi compresso, senza l'aggiunta di nessun'altra sostanza. Una volta aggiunto nel mosto però perde la forma cilindrica, tornando luppolo polverizzato. Come faccio quindi a eliminare i residui di luppolo in pellets? COME ELIMINARE I...
Conosciuto col nome latino Humulus Lupulus, il luppolo è una pianta a fiore appartenente, come la canapa (Cannabis Sp.), alla famiglia delle Cannabacee. Il luppolo chiaramente non contiene sostante allucinogene, anche se gli vengono attribuite blande capacità sedative. Si tratta di una pianta rampicante perenne che si sviluppa notevolmente in altezza (6-8 metri), per cui la coltivazione necessita di apposite strutture di sostegno. I fiori sono a forma conica e, come per la maggior parte dei...
*ATTENZIONE: le percentuali di Alfa Acido dei luppoli potrebbero variare a seconda del raccolto e del formato scelto. Il catalogo è in continuo aggiornamento. Tieniti aggiornato su BIRRAMIA.IT
Tratto da "Brew your own", di Donald Million (Settembre 2003) "I luppoli svolgono un ruolo determinante nel processo di birrificazione. A seconda di quando vengono aggiunti al mosto, possono contribuire con l'amaro, l'aroma e il profumo. L'amaro deriva dagli alfa acidi contenuti nel luppolo, mentre il profumo e l'aroma derivano per la maggior parte da oli volatili. Il termine volatile si riferisce al fatto che gli oli vengono estratti con la bollitura in un tempo abbastanza breve,...
Luppoli Una scheda completa con i nomi e le caratteristiche di tutti i luppoli commercializzati da Hopunion (varietà tedesche, americane, australiane, neozelandesi e inglesi). Scarica la lista dei luppoli
Come dosare il luppolo: aroma e amaro EBU (European Bittering Units) è l’unità di misura standard che viene utilizzata per definire l’amaro della birra. Ogni stile di birra ha un valore EBU di riferimento. Nella tabella vengono indicati i valori per i tipi più conosciuti. Per trovare la quantità di luppolo necessario a dare l’amaro si utilizza questa formula: Peso del luppolo (in grammi) = EBU x 10 x Litri Mosto/Alfa acidi % x 20 Il sistema di misurazione in EBU si applica solo per il...