Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
La nostra continua ricerca della qualità e del Made in Italy oggi ci porta alla scoperta di un nuovo tipo di malto, prodotto dal famoso grano duro Senatore Cappelli. Si tratta di un grano antico autunnale elaborato da un genetista italiano e rilasciato per la prima volta nel 1915. Da allora la sua fama è accresciuta sempre più tanto da venire definito negli anni '30 “razza eletta”. Lo conoscerete sicuramente per la pasta e il pane di qualità superiori che vengono prodotti in tutta Italia! A...
A casa Birramia abbiamo sempre cercato di valorizzare la birra italiana. Il 2020 infatti è iniziato all'insegna del Made in Italy anche in campo birrario, con la creazione a Febbraio del marchio "Artigianale da filiera agricola italiana". La drammatica situazione che stiamo vivendo inoltre a causa del Covid dovrebbe incentivare tutti a valorizzare maggiormente il Made In Italy e la birra in Italia non fa eccezioni. Noi di Birramia abbiamo sempre cercato di valorizzare il nostro territorio,...
Se vuoi produrre birra artigianale con la classica tecnica All Grain, il primo passo è quello della macinatura del malto, sia esso d'orzo, di frumento o di cereali non maltati
Per conferire caratteristiche particolari alla birra artigianale finita, il mercato brassicolo offre all'homebrewer un ampia scelta di malti speciali. A differenza dei malti base (di cui abbiamo ampiamente parlato nell'articolo “Malti base: Pilsner, Pale Ale, Vienna, Monaco, Weizen"), che costituiscono la base di ogni ricetta e si possono impiegare fino al 100%, i malti speciali sono così detti perché conferiscono colorazioni più intense, schiuma più consistente e profili gustativi...
La caratteristiche della birra finita vengono molto influenzate dal tipo di mosto che l'homebrewer ha prodotto, o per meglio dire, dalla qualità di malti che ha scelto di utilizzare e combinare. Ogni ricetta viene studiata per tirare fuori con l'ammostamento aromi, corposità e soprattutto colori specifici dello stile che si vuole andare a brassare. Principalmente però ogni birra è composta per la maggior parte da malti base, cioè quei malti che si possono impiegare nella ricetta fino al 100%....
Nel centro dell'Italia, nell'Umbria più incontaminata, oltre due secoli fa mise radici una delle più grandi famiglie alimentari del nostro paese: Farchioni. Dal 1780 questa famiglia si impegna a proteggere e perpetuare una tradizione agroalimentare tipica di questa terra unica, trasformando i prodotti che la natura generosamente offre in olio di qualità, vino e farina. I sogni però hanno sempre contraddistinto tutti i discendenti di Farchioni e nel 2007 una nuova idea balenò nel cuore...
In collaborazione con Crisp Malting Group, Birramia offre servizio di maltatura per il proprio orzo. Crisp Malting, una delle più grandi e storiche malterie del Regno Unito, mette a disposizione dei suoi clienti i propri impianti di maltatura, sia tradizionali che moderni. Per un tour virtuale degli impianti di Crisp Malting clicca qui! La maltatura sarà preceduta dall'invio di un campione d'orzo (2 kg) per una micro maltatura di test, dopodichè l'azienda ci comunicherà fattibilità, resa,...
Cerchiamo di conoscere più da vicino i marchi che producono malti per fare la birra in casa. Forniamo di seguito una breve panoramica delle varie ditte produttrici di malto per homebrewers: come già saprete il malto per chi per hobby produce birra fatta in casa si divide in malto luppolato e malto non luppolato. Il malto non luppolato è semplicemente un estratto di malto ( di solito di orzo o di orzo e frumento) che si ottiene facendo evaporare l'acqua dal mosto non luppolato. Invece il malto...
PRODUZIONE E TIPOLOGIE DI MALTI IN GRANI Il malto in grani e' il risultato della germinazione di un cereale e dalla successiva torrefazione. Esistono malti in grani di diversi cereali, ma quelli che interessano al produttore di birra sono il malto d'orzo e (in second'ordine) il malto di grano. Produzione del malto in grani Il cereale viene lasciato immerso in acqua per 48 ore, dopodichè viene scolato e lasciato germinare per 4-5 giorni, finchè il seme non emette le radichette e comincia a...