Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
Hai mai sentito parlare di birra di Natale? Credo di sì perchè ormai negli ultimi anni questa tipologia di birra ha preso sempre più piede e ormai quasi tutti i birrifici e micro birrifici hanno messo in cantiere la loro versione di birra natalizia.
In questa stagione che si prospetta essere la più afosa di sempre è bene mettersi al riparo e prepararsi per l'inverno, grazie alle birre da meditazione!
Nel mondo esistono tantissimi tipi di birra artigianale, alcuni simili, altri molto diversi tra loro. In Italia però la cultura della birra è ancora agli inizi, perciò in molti la dividono semplicemente in birra chiara, birra rossa e birra scura. Il colore in realtà non ci da molte indicazioni reali. Prendiamo per esempio la birra chiara, cioè quella più bevuta nel nostro paese. Vi siete mai accorti che quando andate in pizzeria e ordinate una bionda, a volte vi arriva una birra dolce e altre...
Fermentazione birra: Scopriamo cosa distingue la birra ad alta fermentazione dalle birre a bassa fermentazione e quellle a fermentazione spontanea.La birra è una bevanda fermentata e non un distillato. Si ottiene infatti dalla fermentazione del mosto, preparato con acqua, malto (principalmente d'orzo) e luppolo. Però non si tratta nemmeno di una semplice zuppa d'orzo e luppolo. La birra è infatti una bevanda alcolica e frizzante. Per ottenere questo risultato è necessario far fermentare il...
Tutti gli amanti della birra artigianale almeno una volta nella vita avranno sentito parlare di birra trappista belga. Molti sostengono che la birra artigianale belga, in particolare quella trappista, sia la migliore, perciò molti homebrewers avranno sicuramente cercato di replicare questo "stile". Probabilmente però in pochi sanno qual è il reale significato di stile trappista e quali sono le birre che si possono fregiare di questa denominazione. A questo punto sorge spontanea la domanda: ma...
Con l'arrivo del caldo estivo si sente nuovamente parlare in ambiente birrario delle Session Beer..ma cosa si intende con questo termine? Una Session Beer è quella birra che puoi bere a più riprese e che non è invasiva, nel senso che risulta ideale per accompagnare altre attività (chiacchierare, giocare a carte o leggere un libro, ad esempio). In particolare una Session Beer si identifica per alcune caratteristiche ben definite dal Session Beer Project di Lew Bryson: 1. Grado alcolico...
[caption id="" align="aligncenter" width="544"] Al centro una birra "semplice", a sinistra birra e gazzosa, a destra birra e limonata.[/caption] Quest'estate si parla molto di Radler, infatti in molti ci chiedono come fare a farla in casa.La Radler è una bevanda a base di birra molto nota soprattutto in Germania dove si è diffusa a partire dagli anni '20: da qualche tempo va di gran moda anche in Italia grazie ad alcuni marchi commerciali che hanno cominciato a proporla. In tanti pensano che...
Un elenco dei principali stili di birra, dalle birre belga alle inglesi, dalle bionde tedesche alle birre da meditazione Abbazia, birra di (abbey, abbaye) Stile proprio del Belgio che indica una birra che viene prodotta secondo ricette che si rifanno a quelle di antichi monasteri. Es. Grimbergen. Ale Nome generico per descrivere le birre ad alta fermentazione, indica però, in senso stretto, quelle prodotte nel Regno Unito. Barley wine Letteralmente "vino d'orzo", indica birre con una...