Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
La Raspberry Ale Beer è una ricetta per una birra speciale alla frutta. Questa birra viene quindi prodotta con l'aggiunta di lamponi freschi durante la fermentazione. Grazie a questa ricetta per birra fatta in casa potrete produrre un'eccellente birra ai lamponi. Proprio per il suo ingrediente fondamentale è una birra perfetta da produrre in primavera. E' proprio in questa stagione infatti che iniziano a trovarsi sulle tavole italiane i primi frutti di bosco. Se verrà prodotta in...
Abbinare i malti preparati e i lieviti per birra non è mai stato così semplice grazie a questa guida! Quando si produce birra artigianale, la tecnica più semplice è sicuramente quella delle birre da kit, prodotte semplicemente partendo dal kit di fermentazione birra. Esistono però dei piccoli trucchetti per intensificare l'aroma e il sapore di queste birre: uno di questi è sicuramente quello di utilizzare dei lieviti per birra specifici per lo stile scelto. Prima di iniziare però, se...
Dopo aver parlato di quali sono le migliori bottiglie per la birra artigianale, ecco qualche piccolo consiglio su come personalizzare le bottiglie di birra fatta in casa. Per rendere uniche le proprie bottiglie di birra fatta in casa bastano infatti pochi semplici accorgimenti. Perchè personalizzare le bottiglie di birra? Sia che facciate birra da kit, oppure che produciate birra con la tecnica E+G o All Grain, personalizzare le bottiglie di birra fatta in casa è importante se...
Oggi parliamo un po' di bottiglie, e più nello specifico di quali sono le migliori bottiglie per birra da utilizzare per la nostra birra fatta in casa! Perchè è importante scegliere le giuste bottiglie per birra artigianale? Molti, soprattutto all'inizio, sono portati a credere che per imbottigliare la birra fatta in casa vada bene qualsiasi tipo di bottiglia. In realtà ci sono delle piccole accortezze che vanno rispettate per evitare di danneggiare la birra, che potrebbe diventare...
Dopo aver parlate degli stili di birra più amari al mondo, ecco la classifica degli stili di birra più alcolici.
Dato che l'homebrewing è un hobby, generalmente si inizia in modo modesto. Metti insieme un po' di attrezzatura, magari recuperata da un amico o regalata dalla/dal fidanzata/o e prepari la prima birra, generalmente partendo dal malto pronto ricevuto con il kit. Hai fatto bollire l'estratto, l'hai fatto raffreddare, hai inoculato il lievito e dopo due settimane hai fatto un disastro sul pavimento della cucina la prima volta che hai provato a imbottigliare. Quando due settimane dopo però hai...
ATTENZIONE:IL CORSO DEL 11/11 E' AL COMPLETO Iscriviti a uno dei prossimi corsi di birrificazione full immersion sul processo di produzione della birra, dedicato agli homebrewers e agli appassionati della birra artigianale. Impara a produrre la birra artigianale con l'originale tecnica All Grain, la stessa utilizzata dai microbirrifici, grazie al corso teorico e pratico organizzato da Birramia, uno dei più grandi siti specialistici del settore presenti in Italia. Jean Luc, patron di...
Uno dei dubbi maggiori e dei conseguenti errori che viene fatto più spesso dai neo homebrewers riguarda il travaso del mosto nel secondo fermentatore per la fermentazione in due fasi.
I principi attivi del luppolo hanno proprietà batteriostatiche e antisettiche che impediscono o rallentano lo sviluppo di microbi: per questo motivo il luppolo non ha una vera e propria scadenza, nel senso che "va a male" e va buttato. Con il passare del tempo semplicemente il luppolo tende a perdere alcune delle sue caratteristiche organolettiche, soprattutto per quanto riguarda gli Alfa Acidi. Per capire meglio quanto sia lunga la naturale conservazione del luppolo ti basta pensare alle...
By Libby Murphy - CraftBeer&Brewing Magazine – Luglio 2016 TUTTI AMANO LE NOCI... DI COCCO! Ci sono molti modi di di usare il cocco nella tua birra: impara come scegliere il giusto tipo di gusto, come prepararlo e come utilizzarlo nella tua ricetta! Il cocco è un frutto tropicale estremamente versatile, caratterizzato da una gamma di sapori e aromi diversi a seconda di come viene lavorato. Può avere un sapore di nocciola, tostato, ricco, delicato, dolce o persino una combinazione di...
Con l'arrivo del caldo estivo si sente nuovamente parlare in ambiente birrario delle Session Beer..ma cosa si intende con questo termine? Una Session Beer è quella birra che puoi bere a più riprese e che non è invasiva, nel senso che risulta ideale per accompagnare altre attività (chiacchierare, giocare a carte o leggere un libro, ad esempio). In particolare una Session Beer si identifica per alcune caratteristiche ben definite dal Session Beer Project di Lew Bryson: 1. Grado alcolico...
Se stai brassando una birra con Easy Grain saprai che è possibile memorizzare le ricette affinché la macchina proceda in automatico con gli step di mashing e bollitura. "Se però ho dei ripensamenti, come faccio a modificare o saltare uno step durante la produzione della mia birra?" Non ti preoccupare, farlo è possibile e molto semplice. Non sai come memorizzare una ricetta con Easy Grain? Clicca qui QUI per accedere al tutorial. COME SALTARE UNO STEP SU EASY GRAIN DURANTE LA PRODUZIONE...