Cerca nel blog
Categorie
- Corsi birra fatta in casa (0)
- Come fare (12) click
- Materie prime (7) click
- Ricette per birra (54) click
- Stili di birra (8) click
- Istruzioni (4) click
- News (41) click
- Eventi (4) click
L'IPA continua ad essere lo stile di birra maggiormente consumato da moltissimi appassionati e hombrewers e il suo successo non sembra volersi arrestare
La maggior parte degli hombrewers che si affacciano al fantastico mondo della birra fatta in casa per la prima volta iniziano con la tecnica meno impegnativa e più economica: il malto pronto (o da kit, o malto preparato, o luppolato, o amaricato sono tutti sinonimi). Tuttavia spesso riceviamo chiamate e leggiamo commenti nel forum di persone che chiedono, “è possibile migliorare la mia birra da malto pronto?” Ovviamente la risposta è sì. Un homebrewer può sbizzarrirsi e divertirsi a...
Imperial Organic Yeast e' il primo produttore di lieviti liquidi certificati biologici, prodotti nel rispetto dell'ambiente. Tutti i lieviti Imperial Organic Yeast sono prodotti in Oregon (USA) con il 100% di ingredienti naturali e OGM-free: ogni confezione contiene ben 200 miliardi di cellule di lievito! ISTRUZIONI PER L'USO: 1. Quando sei pronto per l'inoculo, togli la busta dal frigo e agitala per sciogliere bene il lievito all'interno . 2. Sanifica esternamente la busta prima di aprirla...
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE [PARTE 5] Le categorie aromatiche della birra: riconoscere e correggere i difetti - Capitolo Secondo - proseguiamo la nostra descrizione delle categorie aromatiche della birra individuate nel 1979 da M.C. Meilgaard, C.E. Dalgliesh e J.F. Clapperton e comunemente rappresentate dalla cosiddetta "Ruota di Meilgaard". CATEGORIA 7: DMS (dimetilsolfuro) – sapore di mais cotto, o di salsa di pomodoro: il dimetilsolfuro si forma a temperature superiori a 60°C, a...
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE [PARTE 4] Le categorie aromatiche della birra: riconoscere e correggere i difetti - Capitolo Primo - E’ vero che, come si suol dire, “anche l’occhio vuole la sua parte”, percio’ apprezziamo una birra limpida e con una bella schiuma densa e persistente, ma ovviamente una birra fatta in casa deve essere prima di tutto buona da bere, per cui assaggiamola insieme e proviamo ad analizzare le sensazioni che da’ al palato, imparando a riconoscerne non solo gli aromi...
A seguito di alcune richieste di chiarimenti sul funzionamento del nuovo controller elettronico di The Grainfather (e anche per nostra curiosità!), abbiamo deciso di eseguire dei test su di esso. In questo articolo vi spiegheremo come funziona tecnicamente la nuova centralina e vi illustreremo i nostri test. COME FUNZIONA IL NUOVO CONTROLLER RISPETTO A QUELLO VECCHIO Il vecchio controller aveva la funzione solo di termostato; inoltre presentava due interruttori, uno per la bollitura il quale...
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE [PARTE 3] DIFETTI NELL'ASPETTO DELLA BIRRA FINITA: COME MIGLIORARE IL "LOOK" DELLA TUA BIRRA FATTA IN CASA Parliamo adesso di alcuni difetti nell’aspetto della birra finita, meno temuti dagli homebrewers in quanto permettono ugualmente di bere la birra nonostante sia stato commesso qualche errore durante la produzione: Birra torbida: se la vostra birra fatta in casa non e’ limpida ma presenta delle velature, cio’ puo’ essere dovuto a varie ragioni, quali...
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE [PARTE 2] INFEZIONI DELLA BIRRA: SE LE CONOSCI LE EVITI Dopo aver parlato degli errori che un homebrewer potrebbe commettere, vediamo insieme alcune delle possibili infezioni in cui un birraio puo’ imbattersi: Candida o “fioretta”: la Candida e’ un genere di lieviti molto diffusi nell’ambiente (e’ facile che finiscano nella birra durante travasi o imbottigliamento) che formano sulla birra una patina bianca con struttura simile ai petali di un fiore, da...
DIFETTI DELLA BIRRA ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE SAPERLI RICONOSCERE E COME EVITARLI [PARTE 1] L’ARTE DELLA BIRRIFICAZIONE CASALINGA E’ UN HOBBY CHE FA PRESTO A DIVENTARE PASSIONE, ED E’ SOPRATTUTTO SPERIMENTAZIONE: POSSIAMO IMMAGINARE L’HOMEBREWER COME UNO “SCIENZIATO” CHE NEL PROPRIO LABORATORIO ARTIGIANALE FA SEMPRE NUOVI ESPERIMENTI PER RICERCARE E PERFEZIONARE SEMPRE DI PIU’ UN PRODOTTO DI QUALITA’ E CHE RISPECCHI LE ASPETTATIVE. COME AGLI INIZI DI QUALSIASI RICERCA SCIENTIFICA, GLI...
Una birra torbida puo' rappresentare un problema, che affligge molti homebrewers alle prime armi...a meno che l'intenzione sia di preparare una weiss. Le velature che rendono una birra torbida possono essere di due tipi: biologiche o non biologiche. Le prime sono dovute ad una contaminazione da lieviti selvaggi o batteri indesiderati che, come non ci stanchiamo mai di ricordare, si puo' evitare avendo cura di pulire e sanificare scrupolosamente tutta l'attrezzatura birraria con gli appositi...
Potremmo cosi' riassumere i piccoli accorgimenti da tenere a mente durante la birrificazione, nel caso in cui si voglia ottenere una birra con un bel cappello di schiuma:
Impariamo a fare la birra in casa con il mastro birraio Jean Luc: Corso teorico-pratico di birrificazione con il metodo all grain dedicato a Homebrewers e appassionati della birra - Domenica 30 Ottobre 2016 a Querceta (LU), organizzato presso la sede di Birramia, in via Ciocche 943 che ci presta uno dei suoi locali. Corso ideato e diretto dal mastro birraio Jean Luc, rivolto a tutti gli homebrewers ed appassionati che vogliono imparare la produzione della birra fatta in casa con il metodo...