• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • Negozio
  • Forum
  • News
    • Beer News
    • Curiosità
    • News dal sito
  • Eventi
    • Corsi
    • Concorsi
    • Fiere

  • Come fare
    • Malto pronto
    • E+G
    • All Grain
    • La birra
    • Le attrezzature
    • Approfondimenti
    • Videocorso
    • Utility di calcolo
    • Oltre la birra
  • Materie prime
    • Malto
    • Luppolo
    • Lievito
    • Acqua
    • Estratto di malto
    • Altri ingredienti
  • Ricette per birra
    • Ricette da estratto
    • Ricette E+G
    • Ricette All Grain
  • Stili di birra
    • Bassa fermentazione
    • Alta fermentazione
    • Birre speciali
  • Istruzioni
    • Istruzioni malti pronti
    • Istruzioni kit E+G
    • Istruzioni attrezzature
  • La birra fatta in casa
You are here: Home / Archives for Come fare / Le attrezzature

Le attrezzature

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Fermentatori inox per Birra, specifiche tecniche.

Birramia, propone una serie di Fermentatori Inox, adatti all birra, di qualita’ indiscussa aventi le caratteristiche sottoelencate. I nostri Fermentatori Inox sono di fabbricazione Italiana, costruiti con materiale Italiano, pertanto rientrano nella severa normativa dei prodotti per alimenti della normativa europeae d hanno le seguenti caratteristiche: » Inattaccabili dagli agenti corrosivi presenti nella birra » Sono inodori ed…

Read More

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Beer King 2000 – Istruzioni per l’uso

Spillatore Beer King 2000 ( FF2000 – FF3000 ): istruzioni per l’uso Nel caso si usi un fustino idoneo gia’ pieno di birra, saltare questo paragrafo e passare al montaggio dello spillatore. Volendo usare un fustino da 5 litri nuovo da riempire, attenersi alle istruzioni preliminari sottodescritte: Lavare bene il fustino con acqua calda, e…

Read More

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Party Star Deluxe – Istruzioni per l’uso

Spillatore per fustino Party Star Deluxe Nel caso si usi un fustino idoneo gia’ pieno di birra, saltare questo paragrafo e passare al montaggio dello spillatore. Volendo usare un fustino da 5 litri nuovo da riempire, attenersi alle istruzioni preliminari sottodescritte: Lavare bene il fustino con acqua calda, e sanificarlo. Inserire 10 grammi di zucchero…

Read More

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Kit professionale per la misurazione della durezza dell’acqua

Misurare la durezza dell’acqua: come si fa? Storicamente la durezza dell’acqua fu definita come la capacità dell’acqua di precipitare sapone. Le specie ioniche nell’acqua che causano la precipitazione furono in seguito scoperte essere principalmente calcio e magnesio. Attualmente la durezza dell’acqua è una misura quantitativa di questi ioni nel campione in esame. Si è scoperto…

Read More

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Manuale d’uso del Braumeister Speidel

Impianto elettrico per birra Braumeister Speidel Il Braumeister è realizzato per produrre piccoli quantitativi di birra , 20 o 50 litri di mosto. Abbiamo redatto queste istruzioni operative per assicurare che chi userà il BRAUMEISTER possa operare concretamente e con sicurezza fin dall’ inizio. Vi preghiamo di volerle leggere attentamente e completamente, prima di iniziare la prima…

Read More

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Vinometro: istruzioni per l’uso

VINOMETRO Questo strumento serve a determinare il grado alcolico nel vino. Funziona sul principio della diversa forza capillare del vino a seconda del suo contenuto alcolico. Il vinometro e’ costituito da un tubo capillare ed un imbuto che serve da piedistallo durante il funzionamento USO: tenendo il vinometro capovolto si versa del vino nell’imbuto riempendolo per metà….

Read More

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Manuale d’istruzione dei rifrattometri digitali

Hanna Instruments: rifrattometri digitali I rifrattometri digitali per enologia HI 96811, HI 96812, HI 96813 e HI 96814 sono strumenti portatili, robusti e resistenti all’’acqua, e beneficiano della decennale esperienza di Hanna Instruments nella produzione di strumentazione analitica. Hanna offre quattro rifrattometri per l’’analisi del vino, che rispondono alle richieste dell’’industria. Sono tutti ugualmente validi per misurare il…

Read More

rifrattometro brix

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Uso del Rifrattometro

Il Rifrattometro è uno strumento di misura che si basano sul principio fisico della rifrazione della luce, secondo la quale all’aumentare della densità di una sostanza si ha il crescere proporzionale del suo indice di rifrazione.La rifrazione della luce viene quindi così proiettata, grazie ad un sofisticato sistema di lenti, alla scala di lettura del…

Read More

28 Giugno 2012 Le attrezzature

Tabella di conversione: densita’/ brix / plato

Molti rifrattometri effettuano le misurazioni del mosto in gradi Brix. Per facilitare i lavoro a tutti coloro che sono intenzionati ad usarli, pubblichiamo di seguito una tabella di conversione che vi permetterà di convertire facilmente i gradi Brix in SG (la misura fatta con i comuni densimetri). Al tempo stesso vi diamo anche la conversione…

Read More

  • « Go to Previous Page
  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to page 3
  • Go to page 4

Footer

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Birramia.it

Enterprise s.r.l.
Via Ciocche 943 H
55047 Querceta (LU)
P.Iva 02207750460
Tel 0584.752540 – Fax 0584.753133

Naviga per categoria

Cerca in archivio

Copyright © 2019 Il Blog di Birramia on the Cookd Pro Theme