• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
  • Negozio
  • Forum
  • News
    • Beer News
    • Curiosità
    • News dal sito
  • Eventi
    • Corsi
    • Concorsi
    • Fiere

  • Come fare
    • Malto pronto
    • E+G
    • All Grain
    • La birra
    • Le attrezzature
    • Approfondimenti
    • Videocorso
    • Utility di calcolo
    • Oltre la birra
  • Materie prime
    • Malto
    • Luppolo
    • Lievito
    • Acqua
    • Estratto di malto
    • Altri ingredienti
  • Ricette per birra
    • Ricette da estratto
    • Ricette E+G
    • Ricette All Grain
  • Stili di birra
    • Bassa fermentazione
    • Alta fermentazione
    • Birre speciali
  • Istruzioni
    • Istruzioni malti pronti
    • Istruzioni kit E+G
    • Istruzioni attrezzature
  • La birra fatta in casa
You are here: Home / Archives for Materie prime / Lievito

Lievito

lievito per birra weizen e wit

17 Luglio 2019 Alta fermentazione

Lievito per birra Weizen e Wit: tra tanti quale scegliere?

Nel panorama commerciale esistono ormai moltissimi ceppi di lievito, ma tra tanti quale lievito per birra Weizen e Wit scegliere? Le Weizen e/o Wit sono birre prodotte con una base di malto di frumento. Questi due termini in realtà sono molto diversi tra loro. In questo articolo quindi, oltre a guardare quali sono i lieiviti…

Read More

14 Dicembre 2018 Lievito

La temperatura durante tutta la fermentazione

Con l’arrivo dell’inverno arriva anche il periodo delle birre a bassa fermentazione perché diventa più difficile gestire le temperature nel locale di fermentazione. Molti homebrewers ormai, anche neofiti, hanno a disposizione fantastiche attrezzature per il controllo della temperatura, autocostruite oppure comprate, ma nonostante questo è comunque un argomento in cui i più hanno ancora delle…

Read More

14 Novembre 2018 Lievito

Cosa Accade Nel Fermentatore E Come Aiutare Il Lievito?

Abbiamo preparato il nostro mosto ed è finalmente giunto il momento dell’inoculo del lievito. Ossigeniamo e chiudiamo il tappo del fermentatore. E ora? Il nostro compito è quello di aspettare che la fermentazione si concluda ma cosa accade realmente all’interno di quel contenitore? Sappiamo bene che il lievito è un organismo vivente. Possiamo dire che…

Read More

18 Luglio 2018 Lievito

Come scegliere il giusto lievito adatto allo stile

Selezionare il giusto lievito per la vostra birra è un gioco da ragazzi, giusto? E’ sufficiente sceglierne uno il cui nome assomigli allo stile che volete birrificare: American Ale per una Pale Ale, Scottish Ale per una Strong, Czech Lager per una Pilsner e così via. Bene… in realtà la scelta non ha niente a…

Read More

23 Maggio 2018 Lievito

Lo Starter – cos’è, quando va fatto e in che quantità

Nell’ambito della birrificazione casalinga e artigianale in generale, sentiamo spesso parlare di Starter. Tuttavia sai veramente cos’è uno Starter, come funziona e soprattutto quando è veramente necessario farne uno? Continua a leggere per analizzare insieme a me tutte le caratteristiche dello Starter.   COS’È UNO STARTER DI LIEVITO PER LA BIRRIFICAZIONE? Lo Starter è una…

Read More

22 Maggio 2018 E+G

Come preparare uno Starter casalingo – Tutorial per tutti

Lo Starter è una moltiplicazione massiva del lievito in un piccolo volume di mosto e si fa per ottenere la quantità giusta di cellule attive che avvieranno la fermentazione della nostra birra. In questo tutorial ti seguirò passo passo nella preparazione di uno Starter casalingo, cioè di uno Starter che non necessita di particolari strumentazioni…

Read More

18 Maggio 2018 E+G

Come preparare uno Starter per birra con l’Agitatore Magnetico

Se nella tua cantina da homebrewer hai un agitatore magnetico, ti consiglio di tirarlo fuori tutte le volte che prepari uno Starter. Se invece non ce l’hai ancora, beh cosa aspetti? Il metodo migliore per produrre uno Starter è quello di utilizzare un agitatore magnetico. Infatti per aumentare il tasso di riproduzione delle cellule del…

Read More

13 Settembre 2017 Lievito

Imperial Organic Yeast: istruzioni per l’uso e consigli

Imperial Organic Yeast e’ il primo produttore di lieviti liquidi certificati biologici, prodotti nel rispetto dell’ambiente. Tutti i lieviti Imperial Organic Yeast sono prodotti in Oregon (USA) con il 100% di ingredienti naturali e OGM-free: ogni confezione contiene ben 200 miliardi di cellule di lievito! ISTRUZIONI PER L’USO: 1. Quando sei pronto per l’inoculo, togli…

Read More

1 Ottobre 2016 Lievito

Istruzioni per l’uso dei lieviti liquidi The Yeast Bay

ISTRUZIONI PER L’USO DEI LIEVITI LIQUIDI THE YEAST BAY I lieviti liquidi The Yeast  Bay (importati in esclusiva da Birramia) sono in Fiale, pronte all’uso, non necessitano di “attivazione” pertanto evitano le noiose procedure, di rottura del sacchetto e attesa del rigonfiamento della busta, starter ecc. sono pronte all’uso e possono essere inoculate subito nel mosto…

Read More

22 Luglio 2014 Lievito

I lieviti freschi: come utilizzarli al meglio

I lieviti freschi (liquidi o in crema) sono tali perché contengono cellule vive di lievito. In quanto “vivi”,  hanno una durata media di circa 90 giorni: questa ovviamente varia dalla data di produzione del lotto. Per questa caratteristica è sconsigliato fare scorta di lieviti freschi: questi infatti andrebbero acquistati solo quando si è sicuri di utilizzarli, per…

Read More

7 Marzo 2014 Lievito

Mangrove Jack’s Lieviti secchi

I lieviti per birra secchi Mangrove Jack’s sono una nuova serie di altissima qualita’, caratterizzata da un’ampia scelta di ceppi specifici per la produzione della maggior parte degli stili birrari. ISTRUZIONI PER LA REIDRATAZIONE: Questi lieviti non necessitano di reidratazione o starter, ma nel caso vogliate ottenere risultati più professionali, potrete procedere alla reidratazione come segue:…

Read More

3 Ottobre 2013 Malto pronto

Come si fa a riattivare il lievito?

Il lievito secco per birra non necessita di riattivazione, ma di reidratazione, in quanto le cellule di lievito durante l’essiccazione perdono tutta l’acqua senza morire: è consigliato (ma non obbligatorio) quindi reidratarle prima dell’utilizzo in modo da velocizzare l’inizio della fermentazione. —-Per scoprire come reidratare il lievito secco clicca su questo link! —— I lieviti liquidi White Labs…

Read More

1 Ottobre 2013 Malto pronto

La reidratazione dei lieviti secchi

La reidratazione del lievito è un’operazione utile ma non obbligatoria da effettuare esclusivamente con i lieviti secchi in bustina. La reidratazione viene consigliata dalle case produttrici per ridurre la fase di latenza, cioè il tempo necessario al lievito per iniziare a trasformare gli zuccheri in alcool dopo l’inoculo del mosto. Tradotto: se effettuate la reidratazione…

Read More

23 Luglio 2012 Malto pronto

Se la fermentazione non è partita, devo aggiungere un’altra bustina di lievito?

Molti homebrewers aggiungono al mosto un’altra confezione di lievito perché pensano che la birra non stia fermentando. Spesso la fermentazione è già finita. Il birraio ansioso tiene d’occhio il gorgogliatore e se vede che non sta gorgogliando pensa che non stia succedendo niente all’interno del fermentatore. La fermentazione è inevitabile se la temperatura è giusta,…

Read More

2 Luglio 2012 Lievito

A che temperatura devo mettere un lievito Lager?

Anche se un lievito lager lavora correttamente intorno ai 10-15 gradi è consigliabile mettere il lievito nel fermentatore con il mosto ad una temperatura compresa tra i 18 e i 24 gradi. Infatti indipendentemente dal tipo di lievito usato (Lager o Ale) è buona norma inoculare il lievito intorno ai 20 gradi per far lavorare…

Read More

  • Go to page 1
  • Go to page 2
  • Go to Next Page »

Footer

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • YouTube

Birramia.it

Enterprise s.r.l.
Via Ciocche 943 H
55047 Querceta (LU)
P.Iva 02207750460
Tel 0584.752540 – Fax 0584.753133

Naviga per categoria

Cerca in archivio

Copyright © 2019 Il Blog di Birramia on the Cookd Pro Theme