• contattaci
  • vai allo shop
  • Forum
  • Accedi
  • SHOP
Birramia
  • 1. Come fare
    • La birra
    • Le attrezzature
    • Approfondimenti
    • Videocorso
    • Utility di calcolo
    • Oltre la birra
  • 2. Materie prime
    • Malto
    • Luppolo
    • Lievito
    • Acqua
    • Estratto di malto
    • Altri ingredienti
  • 3. Ricette per birra
    • Ricette da estratto
    • Ricette E+G
    • Ricette All Grain
  • 4. Stili di birra
    • Bassa fermentazione
    • Alta fermentazione
    • Birre speciali
  • 5. Istruzioni
    • Istruzioni malti pronti
    • Istruzioni kit E+G
    • Istruzioni attrezzature
  • 6. News
    • Beer News
    • Curiosità
    • News dal sito
  • 7. Eventi
    • Corsi
    • Concorsi
    • Fiere
  • La birra fatta in casa
  • Home
  • Blog
  • 1. Come fare
  • La birra
  • Non mi e' partita la fermentazione, cosa devo fare?

Non mi e' partita la fermentazione, cosa devo fare?

Postato in: La birra / 23 luglio 2012.

Spesso riceviamo telefonate di persone allarmate perche' ritengono che la fermentazione non sia partita, pertanto per prima cosa e' bene chiarire che la fermentazione difficilmente non parte, posso affermare che a parte casi rarissimi la fermentazione parte sempre, chiarito questo concetto e con il cuore rassicurato da questa affermazione vediamo nel dettaglio le fasi di una fermentazione. Una volta inoculato il lievito e ossigenato con la paletta il mosto, la fermentazione impiega alcune ore a partire, in casi particolari puo' impiegare anche 3 giorni, pertanto se al terzo giorno la fermentazione non è iniziata, allora davvero dobbiamo preoccuparci.
Uno sbaglio che quasi tutti fanno è di associare l'inizio della fermentazione con il gorgoglio del gorgogliatore, ma la cosa avviene solo se il fermentatore è veramente ben chiuso e vi posso assicurare che spesso piu' di quanto immaginate non e' cosi'.
La fermentazione è invece sicuramente iniziata se dopo circa 24/48 ore notate la presenza di schiuma sul mosto stesso, pertanto anche se non sentite gorgogliare, non preoccupatevi, il fermentatore non è chiuso perfettamente, ma questo non comporta grossi problemi, considerate che alcune birrerie fermentano in vasche aperte. Se la schiuma non fosse presente, controllate bene il bordo la parete del fermentatore subito sopra il mosto: se fosse presente una specie di "crosticina" vuol dire che la fermentazione è stata molto rapida, la schiuma si è creata ed è già andata via, ma tutto sta procedendo per il meglio.
Un'altro sistema è di misurare la densita' il secondo o il terzo giorno, se essa è calata anche quello è sintomo che la fermentazione sta avvenendo correttamente.

  • CONDIVIDI:
  • Share on Google+

ti potrebbero interessare anche:

La temperatura durante tutta la fermentazione
La temperatura durante tutta la fermentazione
Come travasare il mosto in modo corretto e quando farlo
Come travasare il mosto in modo corretto e quando farlo
Come macinare il malto per birra in modo corretto
Come macinare il malto per birra in modo corretto
Vi svelo il segreto per fare la birra senza complicazioni
Vi svelo il segreto per fare la birra senza complicazioni
Lo Starter - cos'è, quando va fatto e in che quantità
Lo Starter - cos'è, quando va fatto e in che quantità
Come preparare uno Starter casalingo - Tutorial per tutti
Come preparare uno Starter casalingo - Tutorial per tutti
Come preparare uno Starter per birra con l'Agitatore Magnetico
Come preparare uno Starter per birra con l'Agitatore Magnetico
Il whirlpool: cos'è e come realizzarlo
Si possono fare meno litri di birra nel solito fermentatore?

Ricerca

Birramia Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

pagine utili

  • Come muoversi nel sito Birramia: guida all'uso

Categorie

  • 1. Come fare
    • » La birra
    • » Le attrezzature
    • » Approfondimenti
    • » Videocorso
    • » Utility di calcolo
    • » Oltre la birra
  • 2. Materie prime
    • » Malto
    • » Luppolo
    • » Lievito
    • » Acqua
    • » Estratto di malto
    • » Altri ingredienti
  • 3. Ricette per birra
    • » Ricette da estratto
    • » Ricette E+G
    • » Ricette All Grain
  • 4. Stili di birra
    • » Bassa fermentazione
    • » Alta fermentazione
    • » Birre speciali
  • 5. Istruzioni
    • » Istruzioni malti pronti
    • » Istruzioni kit E+G
  • 6. News
    • » Beer News
    • » Curiosità
    • » News dal sito
  • 7. Eventi
    • » Corsi
    • » Concorsi
    • » Fiere

Post recenti

  • Produrre una birra perfetta: ecco l'unica vera soluzione!
  • Le migliori birre artigianali si trovano a Beer Attraction 2019!
  • Un ceco, un tedesco e un americano entrano in un bar: pilsner a confronto
  • Ricetta birra speciale al pane contro gli sprechi!
  • Corso di Birrificazione All Grain - Castelnuovo 2 Marzo 2019

Archivio

Iscriviti alla newsletter

BIRRAMIA

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Concorso Una Birra in Versilia
  • Corsi di Birrificazione
  • Privacy policy

STORE

  • Pagamenti
  • Spedizioni
  • Condizioni di vendita
  • FAQs
  • Mappa del sito
  • Cerca nel sito

Soci

  • Richiedi il listino riservato ai soci convenzionati

Rivenditori

  • Trova rivenditori
  • Diventa rivenditore

AREA UTENTE

  • Accedi o registrati
  • Carrello
  • Lista dei Desideri
  • Ordini

Blog

  • Visita il Blog di Birramia
logo birramia
Birramia

Birramia è un marchio registrato, è vietata la riproduzione anche parziale.
Enterprise s.r.l. - Via Ciocche 943 H, 55047 Querceta (LU) - P.Iva 02207750460 - Tel 0584.752540 - Fax 0584.753133

Birramia utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Se continui la navigazione, acconsenti a ricevere tutti i cookie su tutti i siti Birramia. Per maggiori info clicca qui