• contattaci
  • vai allo shop
  • Forum
  • Accedi
  • SHOP
Birramia
  • 1. Come fare
    • La birra
    • Le attrezzature
    • Approfondimenti
    • Videocorso
    • Utility di calcolo
    • Oltre la birra
  • 2. Materie prime
    • Malto
    • Luppolo
    • Lievito
    • Acqua
    • Estratto di malto
    • Altri ingredienti
  • 3. Ricette per birra
    • Ricette da estratto
    • Ricette E+G
    • Ricette All Grain
  • 4. Stili di birra
    • Bassa fermentazione
    • Alta fermentazione
    • Birre speciali
  • 5. Istruzioni
    • Istruzioni malti pronti
    • Istruzioni kit E+G
    • Istruzioni attrezzature
  • 6. News
    • Beer News
    • Curiosità
    • News dal sito
  • 7. Eventi
    • Corsi
    • Concorsi
    • Fiere
  • La birra fatta in casa
  • Home
  • Blog
  • 3. Ricette per birra
  • Ricette E+G
  • Session IPA - Ricetta per birra Partial Mash (E+G)
Session IPA - Ricetta per birra Partial Mash (E+G)

Session IPA - Ricetta per birra Partial Mash (E+G)

Postato in: Ricette E+G / 11 luglio 2018.

Tutto l'incredibile aroma di luppolo di una IPA, in una birra leggera e rinfrescante perfetta per l'estate. Si tratta infatti di una delle più classiche rivisitazione dello stile India Pale Ale, per ridurne il grado alcolico (a cose normali un po' più elevato) in modo da renderla una birra più tranquilla, adatta a due chiacchiere o a una serata di giochi in compagnia.

Perfetta se servita alla temperatura di 6-8°C in un calice a tulipano, come i nostri bicchieri Luttich. Gustala con focacce ripiene con diversi salumi (dalla mortadella al prosciutto, dalla spalla cotta fino alla pancetta), ma anche con un buon risotto di verdure o con  formaggi saporiti, come il caprino.

 

CARATTERISTICHE

Stile: IPA
Alcol: 4%
OG: 1040
FG: 1010 circa
IBU: 35
EBC: 11

 

INGREDIENTI PER 23 LITRI

• 2,4 Kg Beermalt Liquid Light Birramia
• 1 Kg Malto Maris Otter Crisp Malting
• 25 g Luppolo Simcoe AA10 (60 min)
• 20 g Luppolo Willamette AA5 (30 min)
• 20 g Luppolo Willamette AA5 (10 min)
• 30 g Luppolo Willamette AA5 (per dry hopping)
• 1 confezione lievito del kit, oppure Mangrove Jack's M36, oppure Imperial Organic Yeast A24
• 5-6 g zucchero per priming

 

PROCEDIMENTO

• In una pentola, scalda 5 litri di acqua portandola alla temperatura di 68-70°C. Raggiunta la temperatura voluta, immergi i grani macinati e lasciali in infusione dai 30 ai 60 minuti.

• Filtra i grani con il colino e sciacquali versandoci sopra 5 litri di acqua calda a 78°C (Sparging).

• Sciogli l'estratto di malto nel mosto appena ottenuto raggiungendo il volume di 10 litri. Metti il tutto sul fuoco e porta a bollore.

• Dopo 5 minuti di bollitura, aggiungi il primo luppolo e i successivi rispettando le tempistiche della ricetta. La bollitura totale è di 60 minuti (aspetta qualche minuto che la temperatura raggiunga 100°C) e i luppoli da aggiungere sono in 3 gittate: il primo luppolo deve bollire 60 minuti (pertanto lo inserirai all'inizio e lo lascerai fino a fine bollitura), il secondo luppolo deve bollire 30 minuti (quindi aggiungilo trascorsi 30 minuti dall'inizio della luppolatura), il terzo luppolo deve essere aggiunto a 10 minuti (quindi trascorsi 50 minuti dall'inizio della luppolatura).

• Fai raffreddare velocemente il mosto (con una serpentina o immergendo la pentola in acqua fredda).

• Quando il mosto avrà raggiunto la temperatura di 20-22°C, filtra il mosto per togliere ogni traccia di luppolo e travasalo in un fermentatore.

• Raggiungi il volume di 23 litri aggiungendo acqua fredda.

• Inocula il lievito mescolando bene il mosto con una paletta. A questo punto misura la densità iniziale (OG) utilizzando il densimetro.

• Chiudi accuratamente il fermentatore con il coperchio (se vuoi vedere il gorgoliatore in funzione, verifica che sia inserito correttamente e con una guarnizione sana, altrimenti non potrai vedere l'inizio della fermentatore dal “gorgoglio”, ma questo non è un difetto: la presenza di schiuma indica che la fermentazione è partita correttamente).

• Fai fermentare alla temperatura indicata dal lievito utilizzato.

• Dopo 7 giorni misura nuovamente la densità con il densimetro. Se sarà di 1.010 o più bassa, effettua il travaso nel secondo fermentatore.

• Subito dopo aver effettuato il travaso, procedi al Dry Hopping con i 30 grammi di luppolo Whillamette. Puoi mettere il luppolo in una sfera filtrante o in un cilindro filtrante con coperchio per luppolo, oppure puoi lasciare il luppolo libero e filtrarlo successivamente durante l'ultimo travaso con un sacchetto filtrante per luppolo o con un Bouncer.

• Dopo 5-7 giorni dall'aggiunta del luppolo effettua un ulteriore travaso prima dell'imbottigliamento. In un pentolino sciogli 5-6 grammi di zucchero di priming per ogni litro di birra. Aspetta che si raffreddi e aggiungilo nel fermentatore, mescolando delicatamente.

• Procedi all'imbottigliamento e alla maturazione, facendo attenzione a tenere le bottiglie alla stessa temperatura della fermentazione primaria. Quando la birra avrà raggiunto la gasatura gradita (prova ad assaggiare la birra dopo 1 mese, se non ti piace, aspetta ancora qualche settimana), potrai spostare le bottiglie in un luogo fresco e asciutto.


Vuoi realizzare questa ricetta con la tecnica da estratto luppolato? Vai alla ricetta “SESSION IPA – RICETTA DA ESTRATTO LUPPOLATO”
Vuoi realizzare questa ricetta con la tecnica All Grain? Vai alla ricetta “SESSION IPA – RICETTA PER BIRRA ALL GRAIN”


by Silvia - Birramia

Se non sei ancora fan clicca Mi piace!

tags e+g partial mash birra fatta in casa ricetta E+G session beer session ipa india pale ale ricetta birra artigianale birra estiva
  • CONDIVIDI:
  • Share on Google+

ti potrebbero interessare anche:

Export Pilsner - Ricetta per birra E+G (Partial Mash)
Export Pilsner - Ricetta per birra E+G (Partial Mash)
Rauchbier - Ricetta Per Birra Affumicata E+G (Partial Mash)
Rauchbier - Ricetta Per Birra Affumicata E+G (Partial Mash)
Chestnut Lager - Ricetta Per Birra E+G (Partial Mash)
Chestnut Lager - Ricetta Per Birra E+G (Partial Mash)
Birra alla Zucca - Ricetta con Tecnica E+G (Partial Mash)
Birra alla Zucca - Ricetta con Tecnica E+G (Partial Mash)
Chocolate Milk Stout - Ricetta Partial Mash (E+G)
Chocolate Milk Stout - Ricetta Partial Mash (E+G)
Bergamot Saison - Ricetta Partial Mash (E+G)
Bergamot Saison - Ricetta Partial Mash (E+G)
Birra alle ciliegie - Ricetta Partial Mash (E+G)
Birra alle ciliegie - Ricetta Partial Mash (E+G)
Christmas Ale - Ricetta tecnica Partial Mash (E+G)
Christmas Ale - Ricetta tecnica Partial Mash (E+G)

Ricerca

Birramia Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram

pagine utili

  • Come muoversi nel sito Birramia: guida all'uso

Categorie

  • 1. Come fare
    • » La birra
    • » Le attrezzature
    • » Approfondimenti
    • » Videocorso
    • » Utility di calcolo
    • » Oltre la birra
  • 2. Materie prime
    • » Malto
    • » Luppolo
    • » Lievito
    • » Acqua
    • » Estratto di malto
    • » Altri ingredienti
  • 3. Ricette per birra
    • » Ricette da estratto
    • » Ricette E+G
    • » Ricette All Grain
  • 4. Stili di birra
    • » Bassa fermentazione
    • » Alta fermentazione
    • » Birre speciali
  • 5. Istruzioni
    • » Istruzioni malti pronti
    • » Istruzioni kit E+G
  • 6. News
    • » Beer News
    • » Curiosità
    • » News dal sito
  • 7. Eventi
    • » Corsi
    • » Concorsi
    • » Fiere

Post recenti

  • Produrre una birra perfetta: ecco l'unica vera soluzione!
  • Le migliori birre artigianali si trovano a Beer Attraction 2019!
  • Un ceco, un tedesco e un americano entrano in un bar: pilsner a confronto
  • Ricetta birra speciale al pane contro gli sprechi!
  • Corso di Birrificazione All Grain - Castelnuovo 2 Marzo 2019

Archivio

Iscriviti alla newsletter

BIRRAMIA

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Concorso Una Birra in Versilia
  • Corsi di Birrificazione
  • Privacy policy

STORE

  • Pagamenti
  • Spedizioni
  • Condizioni di vendita
  • FAQs
  • Mappa del sito
  • Cerca nel sito

Soci

  • Richiedi il listino riservato ai soci convenzionati

Rivenditori

  • Trova rivenditori
  • Diventa rivenditore

AREA UTENTE

  • Accedi o registrati
  • Carrello
  • Lista dei Desideri
  • Ordini

Blog

  • Visita il Blog di Birramia
logo birramia
Birramia

Birramia è un marchio registrato, è vietata la riproduzione anche parziale.
Enterprise s.r.l. - Via Ciocche 943 H, 55047 Querceta (LU) - P.Iva 02207750460 - Tel 0584.752540 - Fax 0584.753133

Birramia utilizza i cookie per garantire una migliore esperienza sul sito. Se continui la navigazione, acconsenti a ricevere tutti i cookie su tutti i siti Birramia. Per maggiori info clicca qui