Impariamo a fare la birra in casa con il mastro birraio Jean Luc: Corso teorico-pratico di birrificazione con il metodo all grain dedicato a Homebrewers e appassionati della birra – Domenica 27 Maggio a Querceta (LU), organizzato presso la sede di Birramia, in via Ciocche 943 che ci presta uno dei suoi locali. Corso ideato e…
tecniche birrarie
Corsi di Birrificazione All grain a Catania e Castelnuovo Magra (SP)
Calendario dei prossimi corsi teorici-pratici di birrificazione All Grain presso i nostri rivenditori ufficiali Birramia Store: Domenica 15 Aprile 2018 Castelnuovo’s Crazy Beer & Birramia Docente del corso: Jeanluc di Birramia Luogo di svolgimento: Castelnuovo’s Crazy Beer Via Aurelia 247-19033 Castelnuovo Magra (SP) Per informazioni sulla prenotazione e i pagamenti inviare una email a [email protected] o telefonare…
Imperial Organic Yeast: istruzioni per l’uso e consigli
Imperial Organic Yeast e’ il primo produttore di lieviti liquidi certificati biologici, prodotti nel rispetto dell’ambiente. Tutti i lieviti Imperial Organic Yeast sono prodotti in Oregon (USA) con il 100% di ingredienti naturali e OGM-free: ogni confezione contiene ben 200 miliardi di cellule di lievito! ISTRUZIONI PER L’USO: 1. Quando sei pronto per l’inoculo, togli…
Corso teorico-pratico di birrificazione all grain – Domenica 22 Ottobre 2017
Impariamo a fare la birra in casa con il mastro birraio Jean Luc: Corso teorico-pratico di birrificazione con il metodo all grain dedicato a Homebrewers e appassionati della birra – Domenica 22 Ottobre a Querceta (LU), organizzato presso la sede di Birramia, in via Ciocche 943 che ci presta uno dei suoi locali. Corso ideato e…
Corso di Birrificazione con Amfe 8 Aprile 2017: impara a fare la birra!
Con il patrocinio di Birramia, Sabato 8 Aprile 2017 Amfe organizza a Pesaro un corso teorico pratico di birrificazione con metodo all grain. Al corso seguirà una visita al Birrificio Agricolo Oltremondo. Docente del corso: Filippo Olmeda Per maggiori informazioni e per le iscrizioni telefona al 328 6877310 e scarica subito la locandina Corso Birrificazione dell’8 Aprile 2017
Corso teorico-pratico di birrificazione all grain – Domenica 12 Marzo 2017
Impariamo a fare la birra in casa con il mastro birraio Jean Luc: Corso teorico-pratico di birrificazione con il metodo all grain dedicato a Homebrewers e appassionati della birra – Domenica 12 Marzo 2017 a Querceta (LU), organizzato presso la sede di Birramia, in via Ciocche 943 che ci presta uno dei suoi locali. Corso ideato…
Difetti nell’aspetto della birra finita: come migliorare il “look” della tua birra fatta in casa
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE [PARTE 3] DIFETTI NELL’ASPETTO DELLA BIRRA FINITA: COME MIGLIORARE IL “LOOK” DELLA TUA BIRRA FATTA IN CASA Parliamo adesso di alcuni difetti nell’aspetto della birra finita, meno temuti dagli homebrewers in quanto permettono ugualmente di bere la birra nonostante sia stato commesso qualche errore durante la produzione: Birra torbida: se la…
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE [PARTE 2] INFEZIONI DELLA BIRRA: SE LE CONOSCI LE EVITI
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE [PARTE 2] INFEZIONI DELLA BIRRA: SE LE CONOSCI LE EVITI Dopo aver parlato degli errori che un homebrewer potrebbe commettere, vediamo insieme alcune delle possibili infezioni in cui un birraio puo’ imbattersi: Candida o “fioretta”: la Candida e’ un genere di lieviti molto diffusi nell’ambiente (e’ facile che finiscano nella birra durante…
ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE: SAPERLI RICONOSCERE E COME EVITARLI – Parte 1
DIFETTI DELLA BIRRA ERRORI DURANTE LA BIRRIFICAZIONE SAPERLI RICONOSCERE E COME EVITARLI [PARTE 1] L’ARTE DELLA BIRRIFICAZIONE CASALINGA E’ UN HOBBY CHE FA PRESTO A DIVENTARE PASSIONE, ED E’ SOPRATTUTTO SPERIMENTAZIONE: POSSIAMO IMMAGINARE L’HOMEBREWER COME UNO “SCIENZIATO” CHE NEL PROPRIO LABORATORIO ARTIGIANALE FA SEMPRE NUOVI ESPERIMENTI PER RICERCARE E PERFEZIONARE SEMPRE DI PIU’ UN PRODOTTO…
Chiarificare la birra: trucchi e consigli per tutti gli homebrewers
Una birra torbida puo’ rappresentare un problema, che affligge molti homebrewers alle prime armi…a meno che l’intenzione sia di preparare una weiss. Le velature che rendono una birra torbida possono essere di due tipi: biologiche o non biologiche. Le prime sono dovute ad una contaminazione da lieviti selvaggi o batteri indesiderati che, come non ci…
Schiuma Birra – Quali sono i segreti per produrre una schiuma perfetta?
Potremmo cosi’ riassumere i piccoli accorgimenti da tenere a mente durante la birrificazione, nel caso in cui si voglia ottenere una birra con un bel cappello di schiuma: Schiuma birra perfetta, come ottenerla Per ottenere una schiuma sulla birra bella e persistente devi sapere che ci sono determinati ingredienti che ne favoriscono la sua formazione:…
AGGIUNTA DI FRUTTA NELLA BIRRA: COSA, QUANDO, COME, QUANTO?
Estate: tempo di frutta fresca e variopinte macedonie…Perche’ non sperimentare i gustosi e rinfrescanti sapori della frutta aggiungendola alla tua birra fatta in casa? Il vantaggio del produrre birra artigianale fatta in casa, infatti, e’ quello di lavorare con quantita’ di mosto molto ridotte rispetto a quelle prodotte in un birrificio, per cui anche le…
Preparare una lager
Preparare una birra Lager: quali differenze rispetto alla priduzione di una Ale? Le principali differenze tra produrre una birra in stile Lager ed una birra in stile Ale riguardano tre aspetti: TEMPERATURA, TEMPO, e LIEVITO. Il lievito per una Lager I lieviti lager prediligono basse temperature di fermentazione. Un lievito lager produrrà meno esteri fruttati rispetto…
Il whirlpool: cos’è e come realizzarlo
Il whirlpool è una tecnica che consiste nel creare un vortice all’interno della pentola dove si trova il mosto dopo la bollitura del luppolo in pellets in modo da raccogliere nel centro della pentola stessa proteine e residui vari. Per capire meglio come funziona basta pensare a questo esempio: chi di noi non ricorda al mare da…
Il dry hopping
Tratto da “Brew your own”, di Donald Million (Settembre 2003) “I luppoli svolgono un ruolo determinante nel processo di birrificazione. A seconda di quando vengono aggiunti al mosto, possono contribuire con l’amaro, l’aroma e il profumo. L’amaro deriva dagli alfa acidi contenuti nel luppolo, mentre il profumo e l’aroma derivano per la maggior parte da…