Rhön Malz - Germania
La malteria Rhön Malz si trova nella provincia Rhön-Grabfeld al nord della Baviera, e prende il nome dalle colline nei dintorni. La malteria si trova nella zona con la maggiore coltivazione di malto in grani di tutta la Germania. Questa zona e' stata dichiarata biosfera naturale, perche e' molto povera di abitanti e di industrie.
Nel 1883 il birraio Heinrich Heller, proveniente dalla città di Meiningen, costrui' una fabbrica per la produzione di malto per birra a Mellrichstadt, zona della Baviera nella quale si coltivava la maggior parte di orzo per la produzione di birra: gli affari andavano cosi' bene che l'anno successivo il proprietario fece richiesta di trasformarsi in una societa' di azioni. Con l’inizio della prima guerra mondiale pero' l’orzo venne confiscato per la produzione del pane e nella malteria si cominciarono a lavorare anche altri cereali. Questa cosa termino' nel 1919, a causa dell'esaurimento del carbone. Dopo un paio di anni di affari, la produzione di malto ritorno' a diminuire a causa della crisi mondiale seguita dalla seconda guerra mondiale. Dal 1945 al 1949 la malteria fu usata come rifugio per la gente che fuggiva da Russia e Polonia.
Nel 1974, dopo ben 91 anni, fini' la produzione a metodo "Tenne" e venne installato il sistema "Saladin" a vasche. L' 8 Luglio 1981 la malteria e' stata acquistata dalla famiglia di birrai "Lang" di Waltershausen: viene fondata la Rhön-Malz GmbH.
La storia della famiglia „Lang“ ha una tradizione di produzione di malto e birra di 300 anni.